Ecomuseo Argentario
Un Museo senza pareti
Un Museo senza pareti
La collana editoriale “Un Museo senza pareti. Alla scoperta degli Ecomusei del Trentino”, edita da Bardi Edizioni e diretta da Valentina Evangelista, è dedicata ai più giovani per far conoscere le realtà degli Ecomusei, i loro territori e le loro storie. I racconti nascono dall’immaginazione di scrittori non professionisti e illustrati dai raffinati acquerelli di Erica Patauner.
I volumi sono stati pubblicati tra novembre 2019 e giugno 2022 e sono apparsi nelle librerie con il seguente ordine

01. Il mistero delle monete d’argento
di Daniela Schettini

Ecomuseo del Tesino. Terra di Viaggiatori
02. Il pertegante e la sposa russa
di Teresa Biasion

Ecomuseo del Vanoi
03. La danza del Sòrc
di Gabriella Stefani

Ecomuseo della Val di Peio. Piccolo Mondo Alpino
04. L’avventura del fiume Noce
di Lucia Jandolo

Ecomuseo della Valsugana. Dalle sorgenti di Rava al Brenta
05. La Fucina di Re Cionfi
di Renzo Brandalise

Ecomuseo della Judicaria, dalle Dolomiti al Garda;
06. La magica acqua di Comano
di Marta Favero

Ecomuseo Val Meledrio. La via degli imperatori
07. La dolomia e l’anatra mandarina
di Lara Zavatteri

Ecomuseo Valle dei Laghi
08. Chi ha rubato i laghi?
di Susanna Leonardi

Ecomuseo del Lagorai
08. Ragnatela, Zurlù e il sasso della secia
di Cristina Borgogno

Ecomuseo della Judicaria, dalle Dolomiti al Garda;
Colora gli Ecomusei del Trentino
dedicato ai più piccoli
Al termine della pubblicazioni, dalla creatività degli editori, è nato un decimo libricino “Colora gli Ecomusei del Trentino”, un colourbook dedicato ai più piccoli che raccoglie le silhouette dei protagonisti delle storie, un simpatico strumento per stimolare la fantasia e far proseguire la magia dei racconti.
I volumi sono acquistabili presso le sedi degli Ecomusei e presso lo shop on line di Bardi Edizioni
Guarda il video-tutorial realizzato da Erica Patauner per scoprire come nascono e prendono vita i personaggi dei racconti
Il progetto
Il progetto si pone l’ambiziosa sfida di far conoscere, attraverso le storie e le immagini dei volumi, piccoli tasselli del prezioso patrimonio custodito dagli ecomusei, con l’invito a scoprire e approfondire i molti “tesori” nascosti tra le vallate e i territori degli Ecomusei del Trentino.
Nella primavera del 2018 è stato lanciato il Bando letterario “Un Museo senza pareti. Alla scoperta degli Ecomusei del Trentino” dedicato ai territori degli Ecomusei del Trentino.
Una proposta nata dalla Rete degli Ecomusei del Trentino, su invito di Bardi Edizioni e con il patrocinio di MUSE e il Servizio Attività Culturali PAT.
Una proposta nata dalla Rete degli Ecomusei del Trentino, su invito di Bardi Edizioni e con il patrocinio di MUSE e il Servizio Attività Culturali PAT.
Il Bando chiedeva la presentazione di racconti, di ispirazione fantastico/favolistica, dedicati ad un luogo/un personaggio/un contesto storico-ambientale caratterizzante le realtà territoriali degli Ecomusei del Trentino. Per l’individuazione del soggetto della narrazione ogni Ecomuseo ha proposto delle tematiche tra le quali scegliere e cogliere lo spunto per l’elaborazione del racconto.
Ad agosto 2018 la famiglia degli Ecomusei del Trentino ha accolto un nuovo componente, l’Ecomuseo della Val Meledrio. Sulla via degli Imperatori, il nono ecomuseo riconosciuto dalla PAT sul proprio territorio. Così anche la collana “Un Museo senza pareti. Alla scoperta degli Ecomusei del Trentino” si è prontamente allungata, prevedendo la pubblicazione complessiva di nove volumi. I racconti raccolti, in formato anonimo, sono stati giudicati da una commissione composta da esperti e rappresentati di tutti gli ecomusei nel corso del mese di gennaio 2019. Il verdetto insindacabile della giuria ha proclamato i 9 racconti vincitori, in seguito trasmessi alla casa editrice per l’avvio del certosino lavoro di editing.
Ad agosto 2018 la famiglia degli Ecomusei del Trentino ha accolto un nuovo componente, l’Ecomuseo della Val Meledrio. Sulla via degli Imperatori, il nono ecomuseo riconosciuto dalla PAT sul proprio territorio. Così anche la collana “Un Museo senza pareti. Alla scoperta degli Ecomusei del Trentino” si è prontamente allungata, prevedendo la pubblicazione complessiva di nove volumi. I racconti raccolti, in formato anonimo, sono stati giudicati da una commissione composta da esperti e rappresentati di tutti gli ecomusei nel corso del mese di gennaio 2019. Il verdetto insindacabile della giuria ha proclamato i 9 racconti vincitori, in seguito trasmessi alla casa editrice per l’avvio del certosino lavoro di editing.
Un ruolo importante è stato affidato alle illustrazioni, realizzate da Erica Patauner, componenti essenziale della pubblicazione e viatico per far correre la fantasia lungo i sentieri di montagna, nella profondità delle acque dei torrenti o sorvolando i boschi e le vallate degli ecomusei del Trentino.